Buongiorno,
è arrivato il momento di sottoporre a verifica il... Teorema di Pitagora. Reggino.
di Luigi Manglaviti
212 pagine - hardcover - 24,90 euro
Saggio
ISBN: carta 9788865010174, ebook 9788865018231
È disponibile in formato cartaceo tramite Amazon, con elegante copertina lucida cartonata (hardcover), 212 pagg., arricchito da numerose tavole illustrate a colori.
La versione e-book è in omaggio (grazie a un codice presente sul retro di copertina): comprando il libro, si offre al lettore il “diritto” di possederlo in qualsiasi versione.
Su identità e autori dei Bronzi di Riace si è espresso un esercito di esegeti. Quasi tutti qualificati. Le ipotesi iniziali seguirono il ritrovamento (16 agosto 1972) e la successiva esposizione a Firenze e al Quirinale, negli Anni ’70/’80; ci fu poi una seconda fase di teorie, il cui volàno furono le prime approfondite analisi dei materiali, negli Anni ’90; e infine una terza e ultima ondata, stimolata dal nuovo restauro e dalla rinnovata esposizione a Reggio Calabria.
Alla fine del 2018 scrissi un articolo sul mio blog — da cui in realtà questa pubblicazione prende il via — affascinato da quella che all’epoca mi sembrò, per coerenza e argomenti, la prima accettabile narrazione (storytelling, come diciamo oggi) sull’origine e sul significato di queste due magnifiche opere, esposte nella mia città e che da cinquant’anni permeano carsicamente (spesso anche polemicamente) la vita cittadina.
Era l’ipotesi “Eteocle e Polinice”, i figli di Edipo infausti protagonisti del duello fratricida nel mito dei Sette contro Tebe, reso eterno dalla tragedia di Eschilo dell’età greca “classica”.
Al volgere del mezzo secolo dalla scoperta, l’identificazione dei Bronzi con i fratricidi Eteocle e Polinice e del loro realizzatore con il sommo scultore Pythagoras di Rhégion è largamente accettata in ambito accademico e mediatico, tanto da essere inserita, con tutta la premessa storica e documentale, sul sito ufficiale del Museo di Reggio Calabria.
Eppure.
Eppure, scalfendo appena la superficie, anche un… laico della materia (come il sottoscritto) può appurare che buona parte degli argomenti a supporto di questa “tesi definitiva” non regge alla prova di vari esami — iconografici, scientifici e logici. E c’è sempre quel limite invalicabile: purtroppo noi moderni lavoriamo su una doppia riduzione — soltanto una parte degli antichi monumenti greci è attestata dalle fonti, e soltanto una parte delle fonti si è tramandata fino a noi.
E dunque la verità (vaste programme) è che “forse siamo vicini, ma non abbiamo ancora le frecce al centro del bersaglio”.
Fra tutte le opere d’arte che ci sono pervenute dall’antichità, i meravigliosi Bronzi di Riace, due tra le rarissime statue originali in bronzo sopravvissute ai millenni, sono quelle che più hanno colpito ed entusiasmato sia il pubblico che gli studiosi.
A contribuire al loro fascino è anche l’aura di mistero che li avvolge. Partendo dalle numerose domande rimaste aperte: chi sono i personaggi raffigurati? Chi li realizzò, e perché? In quali circostanze finirono sul fondale del Mar Jonio, a pochi metri dalla riva?
Questo libro cerca di offrire delle risposte convincenti, attraverso un esame attento e scrupoloso dei documenti, delle analisi e delle fonti antiche.
Disponibile l’ebook per i giornalisti.
Resto a disposizione per materiali e informazioni.
Grazie per la cortese attenzione.
newsletter [at] mangla.it / luigi.manglaviti [at] gmail.com
m.me/luigi.manglaviti
skype: mangla.vt
LUIGI MANGLAVITI (classe 1963), pubblicitario e scrittore, vive e lavora a Reggio Calabria. Dal 1986 produce romanzi, saggi e racconti. I suoi libri più noti sono il romanzo “L’Uomo Nuovo” (2005, due ristampe) e i saggi “«D’io.» Il Messaggio perduto di Yeshua” (2007, da allora arrivato alla terza edizione) e “Cerco il Figlio” (2011). È stato il primo autore italiano in self-publishing a essere venduto su Amazon. “Bronzi di Riace, illustri (tuttora) sconosciuti” è il suo 23.mo titolo. Il sito web: www.mangla.it